HORIZZONTI

Riflessioni attraverso nessi "semi causali"

Yin e Yang: aspetti mentali o presenze profonde?

Yin e Yang: se esiste un paradigma in grado di esprimere la visione delle cose in Horizzonti, è proprio  il Taijitu, forse il diagramma più famoso nella storia del pensiero umano al fianco della Pentalfa, dello Swastika, della Croce e di altri pochi ma fondamentali simboli coerenti con lo sviluppo intellettuale dell’Umanità.

yin e yang

L’Ignoto, una definizione

L’ignoto

L’ignoto: che cos’è? Quali definizioni migliori, più appropriate potrebbero descriverlo o connotarlo?

Se provassi a visualizzarlo, probabilmente si materializzerebbe un’immagine buia, magari arricchita da una flebile luce proveniente da una porta semiaperta su un mondo nero come una notte senza luce.

ignoto

Oppure, cercando risposte da interlocutori o interlocutrici – perché no: anche da me stesso, aleggerebbe lo spirito della Morte intesa come trapasso verso una dimensione sconosciuta, esistente esclusivamente per fede o per speranza. Peggio: per disperazione.

La Varianza, l’effetto spazio-temporale della Cronovariabile

La Varianza

varianza

La varianza.

Ho riflettuto molto, per via di forti esperienze personali, sui ‘se’ o sui ‘ma’ ovvero le possibilità desiderabili, l’inversione di un aspetto della vita o di più aspetti, in grado di far tornare indietro le lancette del Tempo e regalarci una chance di recupero, una varianza controllabile.

Occultismo o Esoterismo?

Occultismo o Esoterismo?

occultismo esoterismo

Occultismo o Esoterismo: una domanda scivolosa sulla quale hanno risposto in molti. Ho specificato che Horizzonti è un’Agorà di riflessione, non un sito accademico in cui le definizioni si tingono di Ortodossia. Chiunque può cercare il significato dei due termini, sia in senso antropologico che lessicale e mistico ma su Hor è un esercizio a monte delle dottrine accademiche o della saggistica.

Quindi non mi pongo né vi pongo la domanda in termini di ‘che cosa sono’ bensì di ‘perché’. Da questo presupposto, provo a dare una risposta che potrà incontrare resistenze da un lato o ragion di essere dall’altro.

Ancora una volta è la Dualità a farla da padrona, anche in un contesto nel quale la Tradizione avrebbe già sancito, infallibilis ex-cathedra, la Verità Assoluta senza la minima opportunità di discuterne o dire: ‘però in fondo potrebbe essere diverso…’.

Destra e Sinistra

Destra e Sinistra

destra e sinistra

Destra e Sinistra: quante volte ci siamo chiesti, più o meno polemicamente (spesso e malvolentieri con violenza), l’esatta definizione o il rapporto filosofico tra le due tendenze? Aldilà della mera suddivisione tra comunismo e nazifascismo, che cosa è accaduto lungo l’arco della Storia tanto da giungere ad una definizione ufficiale, perlomeno in Italia e nelle Repubbliche Parlamentari (in particolare dopo la Rivoluzione Francese e Americana), ossia il posizionamento degli scranni nelle Camere a sinistra o a destra rispetto al desk Governativo?

C’è dell’altro?

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén